Questa tavola imbandita è una raffinata riproduzione in cera, realizzata secondo i canoni dell’artigianato settecentesco napoletano. Pensata per accompagnare figure di 25–30 cm, la composizione rappresenta una scena conviviale tipica della tradizione popolare, ricca di dettagli che evocano la vita quotidiana del Regno di Napoli nel XVIII secolo.
Su un tavolo rustico, finemente allestito, trovano posto salumi stagionati, come prosciutti, capicolli e salsicce intrecciate, accanto a forme di caciocavallo, provoloni e ricotte. Ogni elemento è realizzato interamente in cera, con una sorprendente cura per la resa materica e cromatica: le venature del grasso nei salumi, la crosta dei formaggi stagionati, la lucentezza dell’impasto fresco – tutto contribuisce a restituire un’impressione di verismo che richiama la grande tradizione presepiale del ‘700.
La tavola imbandita non è solo un elemento decorativo: rappresenta un vero e proprio simbolo di abbondanza e prosperità, riflesso della visione del Natale come momento di festa e condivisione. Nei presepi storici napoletani, queste scene di vita quotidiana, spesso accostate al sacro, sottolineano l’unione tra il divino e l’umano, tra la Natività e la realtà popolare del tempo.
Questa opera, fedele allo spirito barocco del presepe partenopeo, è un omaggio alla cultura materiale e alla sapienza artigianale di un’epoca in cui ogni dettaglio, anche il più umile, raccontava una storia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.