Questa raffinata figura rappresenta una popolana napoletana del XVIII secolo, realizzata secondo i canoni tradizionali del presepe napoletano del ‘700. Alta 30 cm, la statuina incarna lo spirito genuino del popolo partenopeo, con un’espressione intensa e una postura naturale, frutto della sapiente mano di maestri artigiani.
La testa è modellata in terracotta, occhi in vetro, dipinta a mano con straordinaria cura per i dettagli: i tratti del volto, i capelli raccolti e la vivacità dello sguardo rendono questa popolana un elemento espressivo e realistico all’interno della scena presepiale. Gli arti sono in legno, scolpiti con precisione e assemblati su un corpo in stoppa, che consente una leggera flessibilità nella disposizione della figura.
I vestiti, interamente cuciti a mano, riproducono fedelmente l’abbigliamento popolare settecentesco: grembiuli, scialli e gonne in tessuti naturali, arricchiti da merletti, pieghe e colori ispirati alla tradizione napoletana. Ogni elemento è scelto con attenzione per rispettare la storicità della rappresentazione e per donare calore e autenticità alla figura.
Questa popolana può rappresentare una contadina, una venditrice o semplicemente una figura del popolo, che nei presepi napoletani rivestono un ruolo centrale: sono simbolo della vita quotidiana, della fede semplice e del legame profondo tra sacro e umano.
Perfetta per collezionisti, appassionati di arte presepiale o per chi desidera arricchire il proprio presepe con figure storicamente accurate e ricche di espressività, questa popolana è un esempio eccellente della maestria artigianale napoletana, capace di trasformare ogni statuina in un’opera d’arte.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.