Questa scena rappresenta una realistica esposizione di interiora di maiale, interamente realizzata in terracotta dipinta a mano, ispirata all’autentica tradizione del presepe napoletano del ‘700. L’articolo misura circa 25 cm ed è parte di una serie di figure presepiali che riproducono con fedeltà la vita quotidiana, i mestieri e le usanze del popolo partenopeo dell’epoca barocca.
Ogni dettaglio è frutto di un attento lavoro artigianale: le carni esposte sono modellate con cura e dipinte con colori vivaci e realistici, per dare vita a una scena tipica delle antiche botteghe o dei mercati del centro storico di Napoli. L’effetto finale è quello di una rappresentazione vivida e coinvolgente, perfetta per arricchire presepi di grande dimensione e dal forte impatto scenografico.
L’opera è realizzata secondo i canoni del presepe napoletano del XVIII secolo, noto per la sua capacità di unire il sacro e il profano, mostrando non solo la Natività, ma anche la vita quotidiana del popolo. Le figure come questa sono fondamentali per creare un presepe vivo, ricco di dettagli e atmosfera, capace di raccontare storie e tradizioni popolari.
Caratteristiche tecniche:
-
Materiale: Terracotta dipinta a mano
-
Altezza: Circa 25 cm
-
Stile: Presepe napoletano del ‘700
-
Tipo di scena: Interiora di maiale – bottega alimentare / mercato
-
Artigianato: 100% fatto a mano in Italia
- Misure: L-10cm
Questa figura è ideale per collezionisti, appassionati di arte presepiale e per chi desidera un presepe che parli davvero del cuore di Napoli. Ogni pezzo è unico, leggermente diverso dall’altro, proprio perché realizzato a mano da maestri artigiani.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.